Arianna (mitologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arianna è una figura della mitologia greca, figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Quando Teseo arrivò a Creta per uccidere il Minotauro, Arianna se ne innamorò.
Gli diede il gomitolo di lana che gli permise di uscire dal labirinto, fuggendo con lui e con gli ateniesi che lo accompagnavano.
Ma ella non giunse fino ad Atene. Durante il viaggio, Teseo l'abbandonò addormentata sull'isola di Dia (Nasso).
In una versione Arianna, allorché si svegliò, al mattino, vide sparire all'orizonte le vele del suo amante, ma non restò a lungo nel suo dolore. Presto arrivò Dioniso su un carro trascinato da pantere. Incontrò Arianna e volle sposarla.
Un'altra versione indica che Teseo abbandonò Arianna, proprio per ordine del dio, che la voleva in sposa.
In un caso o nell'altro non si riesce a spiegare come un eroe abbia potuto agire in modo tanto meschino. Si ha l'impressione che una parte del mito originale sia andata perduta.
Come regalo di nozze Dioniso dette ad Arianna un diadema d'oro, opera di Efesto. questo diadema venne lanciato in cielo, dove i gioielli che lo abbellivano si tramutarono per sempre in astri diventando in seguito una Costellazione, quella della Corona Boreale.
Un'ultima tradizione racconta che Arianna fu uccisa nell'isola di Dia dalla dea Artemide, per ordine di Dioniso.
Indice |
[modifica] Arianna nell'arte
[modifica] Pittura
- Bacco e Arianna quadro di Tiziano (1597-1600).
- Il trionfo di Bacco e Arianna quadro di Annibale Carracci (1449-1492).
[modifica] Poesia
- Il trionfo di Bacco e Arianna Canzone dai "Canti carnascialeschi" di Lorenzo De Medici detto Il Magnifico
[modifica] Musica
- Ariadne auf Naxos (Arianna a Nasso) è un' opera lirica di Richard Strauss
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Apollodoro Epitome I,9
- Publio Ovidio Nasone, Herodium X ; Le Metamorfosi VIII,174 e ss.
- Plutarco Vite Parallele, Teseo XX
- Pausania Graeciae Descriptio (Periegesi della Grecia) I,20 ; X,29
- Properzio Elegie, I, 3
- Eratostene di Cirene Katasterismoi, V