<
Tag: amicis
Edmondo De Amicis – Il piccolo patriota padovano – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano
<
Edmondo De Amicis – La piccola vedetta lombarda – Racconto mensile
26, sabato.
Nel 1859, durante la guerra per la liberazione della Lombardia, pochi giorni dopo la battaglia di Solferino e San Martino, vinta dai Francesi e
dagli Italiani contro gli Austriaci, in una bella mattinata del mese di giugno, un piccolo drappello di cavalleggieri di Saluzzo andava di lento passo, per un sentiero solitario, verso il nemico, esplorando attentamente la campagna. Guidavano il drappello un ufficiale e un sergente, e tutti guardavano lontano, davanti a sé, con occhio fisso, muti, preparati a veder da un momento all’altro biancheggiare fra gli alberi le divise degli avamposti nemici. Arrivarono così a una casetta rustica, circondata di frassini, davanti alla quale se ne stava tutto solo un ragazzo d’una dozzina d’anni, che scortecciava un piccolo ramo con un coltello, per farsene un bastoncino; da una finestra della casa spenzolava una larga bandiera tricolore; dentro non c’era nessuno: i contadini, messa fuori la bandiera, erano scappati, per paura degli Austriaci. Appena visti i cavalleggieri, il ragazzo buttò via il bastone e si levò il berretto. Era un bel ragazzo, di viso ardito, con gli occhi grandi e celesti, coi capelli biondi e lunghi; era in maniche di camicia, e mostrava il petto nudo.
– Che fai qui? – gli domandò l’ufficiale, fermando il cavallo. – Perché non sei fuggito con la tua famiglia?
– Io non ho famiglia, – rispose il ragazzo. – Sono un trovatello. Lavoro un po’ per tutti. Son rimasto qui per veder la guerra.
– Hai visto passare degli Austriaci?
– No, da tre giorni.
L’ufficiale stette un poco pensando; poi saltò giù da cavallo, e lasciati i soldati lì, rivolti verso il nemico, entrò nella casa e salì sul tetto… La casa era bassa; dal tetto non si vedeva che un piccolo tratto di campagna. – Bisogna salir sugli alberi, – disse l’ufficiale, e discese. Proprio davanti all’aia si drizzava un frassino altissimo e sottile, che dondolava la vetta nell’azzurro. L’ufficiale rimase un po’ sopra pensiero, guardando ora l’albero ora i soldati; poi tutt’a un tratto domandò al ragazzo:
– Hai buona vista, tu, monello?
– Io? – rispose il ragazzo. – Io vedo un passerotto lontano un miglio.
– Saresti buono a salire in cima a quell’albero?
– In cima a quell’albero? io? In mezzo minuto ci salgo.
– E sapresti dirmi quello che vedi di lassù, se c’è soldati austriaci da quella parte, nuvoli di polvere, fucili che luccicano, cavalli?
– Sicuro che saprei.
– Che cosa vuoi per farmi questo servizio?
– Che cosa voglio? – disse il ragazzo sorridendo. – Niente. Bella cosa! E poi… se fosse per i tedeschi, a nessun patto; ma per i nostri! Io sono lombardo.
– Bene. Va su dunque.
– Un momento, che mi levi le scarpe.
Si levò le scarpe, si strinse la cinghia dei calzoni, buttò nell’erba il berretto e abbracciò il tronco del frassino
— Ma bada…. — esclamò l’uffiziale, facendo l’atto di trattenerlo, come preso da un timore improvviso.
Il ragazzo si voltò a guardarlo, coi suoi begli occhi celesti, in atto interrogativo.
— Niente, — disse l’uffiziale; — va su.
Il ragazzo andò su, come un gatto.
— Guardate davanti a voi, — gridò l’uffiziale ai soldati.
In pochi momenti il ragazzo fu sulla cima dell’albero, avviticchiato al fusto, con le gambe fra le foglie, ma col busto scoperto, e il sole gli batteva sul capo biondo, che pareva d’oro. L’uffiziale lo vedeva appena, tanto era piccino lassù.
— Guarda dritto e lontano, — gridò l’uffiziale.
Il ragazzo, per veder meglio, staccò la mano destra dall’albero e se la mise alla fronte.
— Che cosa vedi? — domandò l’uffiziale.
Il ragazzo chinò il viso verso di lui, e facendosi portavoce della mano, rispose: — Due uomini a cavallo, sulla strada bianca.
— A che distanza di qui?
— Mezzo miglio.
— Movono?
— Son fermi.
– Che altro vedi? – domandò l’ufficiale, dopo un momento di silenzio. – Guarda a destra.
Il ragazzo guardò a destra.
Poi disse: – Vicino al cimitero, tra gli alberi, c’è qualche cosa che luccica. Paiono baionette.
– Vedi gente?
– No. Saran nascosti nel grano.
In quel momento un fischio di palla acutissimo passò alto per l’aria e andò a morire lontano dietro alla casa.
– Scendi, ragazzo! – gridò l’ufficiale. – T’han visto. Non voglio altro. Vien giù.
– Io non ho paura, – rispose il ragazzo.
– Scendi… – ripeté l’ufficiale, – che altro vedi, a sinistra?
– A sinistra?
– Sì, a sinistra
Il ragazzo sporse il capo a sinistra; in quel punto un altro fischio più acuto e più basso del primo tagliò l’aria. Il ragazzo si riscosse tutto. – Accidenti! – esclamò. – L’hanno proprio con me! – La palla gli era passata poco lontano.
– A basso! – gridò l’ufficiale, imperioso e irritato.
– Scendo subito, – rispose il ragazzo. – Ma l’albero mi ripara, non dubiti. A sinistra, vuole sapere?
– A sinistra, – rispose l’ufficiale; – ma scendi.
– A sinistra, – gridò il ragazzo, sporgendo
il busto da quella parte, – dove c’è una cappella, mi par di veder…
Un terzo fischio rabbioso passò in alto, e quasi ad un punto si vide il ragazzo venir giù, trattenendosi per un tratto al fusto ed ai rami, e poi precipitando a capo fitto colle braccia aperte.
– Maledizione! – gridò l’uffiziale, accorrendo.
Il ragazzo batté la schiena per terra e restò disteso con le braccia larghe, supino; un rigagnolo di sangue gli sgorgava dal petto, a sinistra. Il sergente e due soldati saltaron giù da cavallo; l’uffiziale si chinò e gli aprì la camicia: la palla gli era entrata nel polmone sinistro. – È morto! – esclamò l’uffiziale. – No, vive! – rispose il sergente. – Ah! povero ragazzo! bravo ragazzo! – gridò l’uffiziale; – coraggio! coraggio! – Ma mentre gli diceva coraggio e gli premeva il fazzoletto sulla ferita, il ragazzo stralunò gli occhi e abbandonò il capo: era morto. L’uffiziale impallidì, e lo guardò fisso per un momento; poi lo adagiò col capo sull’erba; s’alzò, e stette a guardarlo; anche il sergente e i due soldati, immobili, lo guardavano: gli altri stavan rivolti verso il nemico.
– Povero ragazzo! – ripeté tristemente l’uffiziale. – Povero e bravo ragazzo!
Poi s’avvicinò alla casa, levò dalla finestra la bandiera tricolore, e la distese come un drappo funebre sul piccolo morto, lasciandogli il viso scoperto.
Il sergente raccolse a fianco del morto le scarpe, il berretto, il bastoncino e il coltello. Stettero ancora un momento silenziosi; poi l’ufficiale si rivolse al sergente e gli disse: – Lo manderemo a pigliare dall’ambulanza; è morto da soldato: lo seppelliranno i soldati. – Detto questo mandò un bacio al morto con un atto della mano, e gridò: – A cavallo. – Tutti balzarono in sella, il drappello si riunì e riprese il suo cammino.
E poche ore dopo il piccolo morto ebbe i suoi onori di guerra.
Al tramontar del sole, tutta la linea degli avamposti italiani s’avanzava verso il nemico, e per lo stesso cammino percorso la mattina dal drappello di cavalleria, procedeva su due file un grosso battaglione di bersaglieri, il quale, pochi giorni innanzi, aveva valorosamente rigato di sangue il colle di San Martino. La notizia della morte del ragazzo era già corsa fra quei soldati prima che lasciassero gli accampamenti. Il sentiero, fiancheggiato da un rigagnolo, passava a pochi passi di distanza dalla casa. Quando i primi ufficiali del battaglione videro il piccolo cadavere disteso ai piedi del frassino e coperto dalla bandiera tricolore, lo salutarono con la sciabola; e uno di essi si chinò sopra la sponda del rigagnolo, ch’era tutta fiorita, strappò due fiori e glieli gettò. Allora tutti i bersaglieri, via via che passavano, strapparono dei fiori e li gettarono al morto. In pochi minuti il ragazzo fu
coperto di fiori, e ufficiali e soldati gli mandavan tutti un saluto passando: – Bravo, piccolo lombardo! – Addio, ragazzo! – A te, biondino! – Evviva! – Gloria! – Addio! – Un ufficiale gli gettò la sua medaglia al valore, un altro andò a baciargli la fronte. E i fiori continuavano a piovergli sui piedi nudi, sul petto insanguinato, sul capo biondo. Ed egli se ne dormiva là nell’erba, ravvolto nella sua bandiera, col viso bianco e quasi sorridente, povero ragazzo, come se sentisse quei saluti, e fosse contento d’aver dato la vita per la sua Lombardia.
Lettura di Valerio Di Stefano:
Audiolibro completo
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano – piccola – vedetta – lombarda – racconti – mensili – scrivano – fiorentino – tamburino – sardo – infermiere – tata
Edmondo De Amicis – Il piccolo patriota padovano – Racconto mensile
29, sabato.
Non sarò un soldato codardo, no; ma ci andrei molto più volentieri alla scuola, se il maestro ci facesse ogni giorno un racconto come quello di questa mattina. Ogni mese, disse, ce ne farà uno, ce lo darà scritto, e sarà sempre il racconto d’un atto bello e vero, compiuto da un ragazzo. Il piccolo patriotta padovano s’intitola questo. Ecco il fatto. Un piroscafo francese partì da Barcellona, città della Spagna, per Genova, e c’erano a bordo francesi, italiani, spagnuoli, svizzeri. C’era, fra gli altri, un ragazzo di undici anni, mal vestito, solo, che se ne stava sempre in disparte, come un animale selvatico, guardando tutti con l’occhio torvo. E aveva ben ragione di guardare tutti con l’occhio torvo. Due anni prima, suo padre e sua madre,
contadini nei dintorni di Padova, l’avevano venduto al capo d’una compagnia di saltimbanchi; il quale, dopo avergli insegnato a fare i giochi a furia di pugni, di calci e di digiuni, se l’era portato a traverso alla Francia e alla Spagna, picchiandolo sempre e non sfamandolo mai. Arrivato a Barcellona, non potendo più reggere alle percosse e alla fame, ridotto in uno stato da far pietà, era fuggito dal suo aguzzino, e corso a chieder protezione al Console d’Italia, il quale, impietosito, l’aveva imbarcato su quel piroscafo, dandogli una lettera per il Questore di Genova, che doveva rimandarlo ai suoi parenti; ai parenti che l’avevan venduto come una bestia. Il povero ragazzo era lacero e malaticcio. Gli avevan dato una cabina nella seconda classe. Tutti lo guardavano; qualcuno lo interrogava: ma egli non rispondeva, e pareva che odiasse e disprezzasse tutti, tanto l’avevano inasprito e intristito le privazioni e le busse. Tre viaggiatori, non di meno, a forza d’insistere con le domande, riuscirono a fargli snodare la lingua, e in poche parole rozze, miste di veneto, di spagnuolo e di francese, egli raccontò la sua storia. Non erano italiani quei tre viaggiatori; ma capirono, e un poco per compassione, un poco perché eccitati dal vino, gli diedero dei soldi, celiando e stuzzicandolo perché raccontasse altre cose; ed essendo entrate nella sala, in quel momento, alcune signore, tutti e tre, per farsi vedere, gli diedero ancora del denaro, gridando: — Piglia questo! — Piglia quest’altro! — e facendo sonar le monete sulla tavola. Il ragazzo intascò ogni cosa, ringraziando a mezza voce, col suo fare burbero, ma con uno sguardo per la prima volta sorridente e affettuoso. Poi s’arrampicò nella sua cabina, tirò la tenda, e stette queto, pensando ai fatti suoi. Con quei danari poteva assaggiare qualche buon boccone a bordo, dopo due anni che stentava il pane; poteva comprarsi una giacchetta, appena sbarcato a Genova, dopo due anni che andava vestito di cenci; e poteva anche, portandoli a casa, farsi accogliere da suo padre e da sua madre un poco più umanamente che non l’avrebbero accolto se fosse arrivato con le tasche vuote. Erano una piccola fortuna per lui quei denari. E a questo egli pensava, racconsolato, dietro la tenda della sua cabina, mentre i tre viaggiatori discorrevano, seduti alla tavola da pranzo, in mezzo alla sala della seconda classe. Bevevano e discorrevano dei loro viaggi e dei paesi che avevan veduti, e di discorso in discorso, vennero a ragionare dell’Italia. Cominciò uno a lagnarsi degli alberghi, un altro delle strade ferrate, e poi tutti insieme, infervorandosi, presero a dir male d’ogni cosa. Uno avrebbe preferito di viaggiare in Lapponia; un altro diceva di non aver trovato in Italia che truffatori e briganti; il terzo, che gl’impiegati italiani non sanno leggere. — Un popolo ignorante, — ripete il primo. — Sudicio, — aggiunse il secondo. — La… — esclamò il terzo; e voleva dir ladro, ma non potè finir la parola: una tempesta di soldi e di mezze lire si rovesciò sulle loro teste e sulle loro spalle, e saltellò sul tavolo e sull’impiantito con un fracasso d’inferno. Tutti e tre s’alzarono furiosi, guardando all’in su, e ricevettero ancora una manata di soldi in faccia. — Ripigliatevi i vostri soldi, — disse con disprezzo il ragazzo, affacciato fuor della tenda della cuccetta; — io non accetto l’elemosina da chi insulta il mio paese.
Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano
Lettura completa
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano – piccola – vedetta – lombarda – racconti – mensili – scrivano – fiorentino – tamburino – sardo – infermiere – tata
Edmondo De Amicis – Il tamburino sardo – Racconto mensile
Nella prima giornata della battaglia di Custoza, il 24 luglio del 1848, una sessantina di soldati d’un reggimento di fanteria del nostro esercito, mandati sopra un’altura a occupare una casa solitaria, si trovarono improvvisamente assaliti da due compagnie di soldati austriaci, che tempestandoli di fucilate da varie parti, appena diedero loro il tempo di rifugiarsi nella casa e di sbarrare precipitosamente le porte, dopo aver lasciato alcuni morti e feriti pei campi. Sbarrate le porte, i nostri accorsero a furia alle finestre del pian terreno e del primo piano, e cominciarono a fare un fuoco fitto sopra gli assalitori, i quali, avvicinandosi a grado a grado, disposti in forma di semicerchio, rispondevano vigorosamente. Ai sessanta soldati italiani comandavano due uffiziali subalterni e un capitano, un vecchio alto, secco e austero, coi capelli e i baffi bianchi; e c’era con
essi un tamburino sardo, un ragazzo di poco più di quattordici anni, che ne dimostrava dodici scarsi, piccolo, di viso bruno olivastro, con due occhietti neri e profondi, che scintillavano. Il capitano, da una stanza del primo piano, dirigeva la difesa, lanciando dei comandi che parean colpi di pistola, e non si vedeva sulla sua faccia ferrea nessun segno di commozione. Il tamburino, un po’ pallido, ma saldo sulle gambe, salito sopra un tavolino, allungava il collo, trattenendosi alla parete, per guardar fuori dalle finestre; e vedeva a traverso al fumo, pei campi, le divise bianche degli Austriaci, che venivano avanti lentamente. La casa era posta sulla sommità d’una china ripida, e non aveva dalla parte della china che un solo finestrino alto, rispondente in una stanza a tetto; perciò gli Austriaci non minacciavan la casa da quella parte, e la china era sgombra: il fuoco non batteva che la facciata e i due fianchi.
Ma era un fuoco d’inferno, una grandine di palle di piombo che di fuori screpolava i muri e sbriciolava i tegoli, e dentro fracassava soffitti, mobili, imposte, battenti, buttando per aria scheggie di legno e nuvoli di calcinacci e frantumi di stoviglie e di vetri, sibilando, rimbalzando, schiantando ogni cosa con un fragore da fendere il cranio. Di tratto in tratto uno dei soldati che tiravan dalle finestre stramazzava indietro sul pavimento
ed era trascinato in disparte. Alcuni barcollavano di stanza in stanza, premendosi le mani sopra le ferite. Nella cucina c’era già un morto, con la fronte spaccata. Il semicerchio dei nemici si stringeva.
A un certo punto fu visto il capitano, fino allora impassibile, fare un segno d’inquietudine, e uscir a grandi passi dalla stanza, seguito da un sergente. Dopo tre minuti ritornò di corsa il sergente e chiamò il tamburino, facendogli cenno che lo seguisse. Il ragazzo lo seguì correndo su per una scala di legno ed entrò con lui in una soffitta nuda, dove vide il capitano, che scriveva con una matita sopra un foglio, appoggiandosi al finestrino, e ai suoi piedi, sul pavimento, c’era una corda da pozzo.
Il capitano ripiegò il foglio e disse bruscamente, fissando negli occhi al ragazzo le sue pupille grigie e fredde, davanti a cui tutti i soldati tremavano: – Tamburino!
Il tamburino si mise la mano alla visiera.
Il capitano disse: – Tu hai del fegato.
Gli occhi del ragazzo lampeggiarono.
– Sì, signor capitano, – rispose.
– Guarda laggiù, – disse il capitano, spingendolo al finestrino, – nel piano, vicino alle case di Villafranca, dove c’è un luccichìo di baionette. Là ci sono i nostri, immobili. Tu prendi questo biglietto, t’afferri alla corda, scendi dal finestrino,
divori la china, pigli pei campi, arrivi fra i nostri, e dai il biglietto al primo ufficiale che vedi. Butta via il cinturino e lo zaino.
Il tamburino si levò il cinturino e lo zaino, e si mise il biglietto nella tasca del petto; il sergente gettò fuori la corda e ne tenne afferrato con due mani l’uno dei capi; il capitano aiutò il ragazzo a passare per il finestrino, con la schiena rivolta verso la campagna.
– Bada, – gli disse, – la salvezza del distaccamento è nel tuo coraggio e nelle tue gambe.
– Si fidi di me, signor capitano – rispose il tamburino, spenzolandosi fuori.
– Cùrvati nella discesa, – disse ancora il capitano, afferrando la corda insieme al sergente.
– Non dubiti.
– Dio t’aiuti.
In pochi momenti il tamburino fu a terra; il sergente tirò su la corda e disparve; il capitano s’affacciò impetuosamente al finestrino, e vide il ragazzo che volava giù per la china.
Sperava già che fosse riuscito a fuggire inosservato quando cinque o sei piccoli nuvoli di polvere che si sollevarono da terra davanti e dietro al ragazzo, l’avvertirono che era stato visto dagli Austriaci, i quali gli tiravano addosso dalla sommità dell’altura: quei piccoli nuvoli eran terra buttata in aria dalle palle. Ma il tamburino continuava a correre a rompicollo. A un tratto,
stramazzò. – Ucciso! – ruggì il capitano, addentandosi il pugno. Ma non aveva anche detto la parola, che vide il tamburino rialzarsi. – Ah! una caduta soltanto! – disse tra sé, e respirò. Il tamburino, infatti, riprese a correre di tutta forza; ma zoppicava. – Un torcipiede, – pensò il capitano. Qualche nuvoletto di polvere si levò ancora qua e là intorno al ragazzo, ma sempre più lontano. Egli era in salvo. Il capitano mise un’esclamazione di trionfo. Ma seguitò ad accompagnarlo con gli occhi, trepidando, perché era un affar di minuti: se non arrivava laggiù il più presto possibile col biglietto che chiedeva immediato soccorso, o tutti i suoi soldati cadevano uccisi, o egli doveva arrendersi e darsi prigioniero con loro. Il ragazzo correva rapido un tratto, poi rallentava il passo zoppicando, poi ripigliava la corsa, ma sempre più affaticato, e ogni tanto incespicava, si soffermava. – Lo ha forse colto una palla di striscio, – pensò il capitano, e notava tutti i suoi movimenti, fremendo, e lo eccitava, gli parlava, come se quegli avesse potuto sentirlo; misurava senza posa, con l’occhio ardente, lo spazio interposto fra il ragazzo fuggente e quel luccichìo d’armi che vedeva laggiù nella pianura in mezzo ai campi di frumento dorati dal sole. E intanto sentiva i sibili e il fracasso delle palle nelle stanze di sotto, le grida imperiose e rabbiose degli ufficiali e dei sergenti, i lamenti acuti dei feriti, il rovinìo
dei mobili e dei calcinacci. – Su! Coraggio! – gridava, seguitando con lo sguardo il tamburino lontano, – avanti! corri! Si ferma, maledetto! Ah! riprende la corsa. – Un ufficiale venne a dirgli ansando che i nemici, senza interrompere il fuoco, sventolavano un panno bianco per intimare la resa. – Non si risponda! – egli gridò, senza staccar lo sguardo dal ragazzo, che era già nel piano, ma che più non correva, e parea che si trascinasse stentatamente. – Ma va’! ma corri! – diceva il capitano stringendo i denti e i pugni; – ammazzati, muori, scellerato, ma va’! – Poi gettò un’orribile imprecazione. – Ah! l’infame poltrone, s’è seduto! – Il ragazzo, infatti, di cui fino allora egli aveva visto sporgere il capo al disopra d’un campo di frumento, era scomparso, come se fosse caduto. Ma dopo un momento, la sua testa venne fuori daccapo; infine si perdette dietro alle siepi, e il capitano non lo vide più.
Allora discese impetuosamente; le palle tempestavano; le stanze erano ingombre di feriti, alcuni dei quali giravano su sé stessi come briachi, aggrappandosi ai mobili; le pareti e il pavimento erano chiazzati di sangue; dei cadaveri giacevano a traverso alle porte; il luogotenente aveva il braccio destro spezzato da una palla; il fumo e il polverio avvolgevano ogni cosa. – Coraggio! Arrivan soccorsi! Ancora un po’ di coraggio! – Gli Austriaci s’erano
erano avvicinati ancora; si vedevano giù tra il fumo i loro visi stravolti, si sentivan tra lo strepito delle fucilate le loro grida selvagge, che insultavano, intimavan la resa, minacciavan l’eccidio. Qualche soldato, impaurito, si ritraeva dalle finestre; i sergenti lo ricacciavano avanti. Ma il fuoco della difesa infiacchiva, lo scoraggiamento appariva su tutti i visi, non era più possibile protrarre la resistenza. A un dato momento, i colpi degli Austriaci rallentarono, e una voce tonante gridò prima in tedesco, poi in italiano: – Arrendetevi! – No! – urlò il capitano da una finestra. E il fuoco ricominciò più fitto e più rabbioso dalle due parti. Altri soldati caddero. Già più d’una finestra era senza difensori. Il momento fatale era imminente. Il capitano gridava con voce smozzicata fra i denti: – Non vengono! Non vengono! – e correva intorno furioso, torcendo la sciabola con la mano convulsa, risoluto a morire. Quando un sergente, scendendo dalla soffitta, gettò un grido altissimo: – Arrivano! – Arrivano! – ripeté con un grido di gioia il capitano. – A quel grido tutti, sani, feriti, sergenti, ufficiali si slanciarono alle finestre, e la resistenza inferocì un’altra volta. Di lì a pochi momenti, si notò come un’incertezza e un principio di disordine fra i nemici. Subito, in furia, il capitano radunò un drappello nella stanza a terreno, per far impeto fuori, con le baionette inastate. – Poi rivolò di sopra. Era appena
arrivato, che sentirono uno scalpitìo precipitoso, accompagnato da un urrà formidabile, e videro dalle finestre venir innanzi tra il fumo i cappelli a due punte dei carabinieri italiani, uno squadrone lanciato ventre a terra, e un balenìo fulmineo di lame mulinate per aria, calate sui capi, sulle spalle, sui dorsi; allora il drappello irruppe a baionette basse fuor della porta; – i nemici vacillarono, si scompigliarono, diedero di volta; il terreno rimase sgombro, la casa fu libera, e poco dopo due battaglioni di fanteria italiana e due cannoni occupavan l’altura.
Il capitano, coi soldati che gli rimanevano, si ricongiunse al suo reggimento, combatté ancora, e fu leggermente ferito alla mano sinistra da una palla rimbalzante, nell’ultimo assalto alla baionetta.
La giornata finì con la vittoria dei nostri.
Ma il giorno dopo, essendosi ricominciato a combattere, gli italiani furono oppressi, malgrado la valorosa resistenza, dal numero soverchiante degli Austriaci, e la mattina del ventisei dovettero prender tristamente la via della ritirata, verso il Mincio.
Il capitano, benché ferito, fece il cammino a piedi coi suoi soldati, stanchi e silenziosi, e arrivato sul cader del giorno a Goito, sul Mincio, cercò subito del suo luogotenente, che era stato raccolto col braccio spezzato dalla nostra Ambulanza, e doveva esser giunto là prima di lui. Gli fu indicata una chiesa, dov’era stato installato affrettatamente
un ospedale da campo. Egli v’andò. La chiesa era piena di feriti, adagiati su due file di letti e di materasse distese sul pavimento; due medici e vari inservienti andavano e venivano, affannati; e s’udivan delle grida soffocate e dei gemiti.
Appena entrato, il capitano si fermò, e girò lo sguardo all’intorno, in cerca del suo uffiziale.
In quel punto si sentì chiamare da una voce fioca, vicinissima: – Signor capitano!
Si voltò: era il tamburino
Era disteso sopra un letto a cavalletti, – coperto fino al petto da una rozza tenda da finestra, a quadretti rossi e bianchi, – con le braccia fuori; pallido e smagrito, ma sempre coi suoi occhi scintillanti, come due gemme nere.
– Sei qui, tu? – gli domandò il capitano, stupito ma brusco. – Bravo. Hai fatto il tuo dovere.
– Ho fatto il mio possibile, – rispose il tamburino.
– Sei stato ferito, – disse il capitano, cercando con gli occhi il suo uffiziale nei letti vicini.
– Che vuole! – disse il ragazzo, a cui dava coraggio a parlare la compiacenza altiera d’esser per la prima volta ferito, senza di che non avrebbe osato d’aprir bocca in faccia a quel capitano; – ho avuto un bel correre gobbo, m’han visto subito. Arrivavo venti minuti prima se non mi coglievano. Per fortuna che ho trovato subito
un capitano di Stato Maggiore da consegnargli il biglietto. Ma è stato un brutto discendere dopo quella carezza! Morivo dalla sete, temevo di non arrivare più, piangevo dalla rabbia a pensare che ad ogni minuto di ritardo se n’andava uno all’altro mondo, lassù. Basta, ho fatto quello che ho potuto. Son contento. Ma guardi lei, con licenza, signor capitano, che perde sangue.
Infatti dalla palma mal fasciata del capitano colava giù per le dita qualche goccia di sangue.
– Vuol che le dia una stretta io alla fascia, signor capitano? Porga un momento.
Il capitano porse la mano sinistra, e allungò la destra per aiutare il ragazzo a sciogliere il nodo e a rifarlo; ma il ragazzo, sollevatosi appena dal cuscino, impallidì, e dovette riappoggiare la testa.
– Basta, basta, – disse il capitano, guardandolo, e ritirando la mano fasciata, che quegli volea ritenere: – bada ai fatti tuoi, invece di pensare agli altri, chè anche le cose leggiere, a trascurarle, possono farsi gravi.
Il tamburino scosse il capo.
– Ma tu, – gli disse il capitano, guardandolo attentamente, – devi aver perso molto sangue, tu, per esser debole a quel modo.
– Perso molto sangue? – rispose il ragazzo, con un sorriso. – Altro che sangue. Guardi.
E tirò via d’un colpo la coperta.
Il capitano diè un passo indietro, inorridito.
Il ragazzo non aveva più che una gamba: la gamba sinistra gli era stata amputata al di sopra del ginocchio: il troncone era fasciato di panni insanguinati.
In quel momento passò un medico militare, piccolo e grasso, in maniche di camicia. – Ah! signor capitano, disse rapidamente, accennandogli il tamburino, – ecco un caso disgraziato; una gamba che si sarebbe salvata con niente s’egli non l’avesse forzata in quella pazza maniera; un’infiammazione maledetta; bisognò tagliar lì per lì. Oh, ma… un bravo ragazzo, gliel’assicuro io; non ha dato una lacrima, non un grido! Ero superbo che fosse un ragazzo italiano, mentre l’operavo, in parola d’onore. Quello è di buona razza, perdio! –
E se n’andò di corsa.
Il capitano corrugò le grandi sopracciglia bianche, e guardò fisso il tamburino, ristendendogli addosso la coperta; poi, lentamente, quasi non avvedendosene, e fissandolo sempre, alzò la mano al capo e si levò il cheppì.
– Signor capitano! – esclamò il ragazzo meravigliato. – Cosa fa, signor capitano? Per me!
E allora quel rozzo soldato che non aveva mai detto una parola mite ad un suo inferiore, rispose con una voce indicibilmente affettuosa e dolce: – Io non sono che un capitano; tu sei un eroe.
Poi si gettò con le braccia aperte sul tamburino, e lo baciò tre volte sul cuore.
Audiolibro (Lettura di Valerio Di Stefano)
Lettura completa
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano – piccola – vedetta – lombarda – racconti – mensili – scrivano – fiorentino – tamburino – sardo – infermiere – tata
Edmondo De Amicis – L’infermiere di Tata – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano
L’infermiere di Tata
Opera completa
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano – piccola – vedetta – lombarda – racconti – mensili – scrivano – fiorentino – tamburino – sardo – infermiere – tata
Edmondo De Amicis – La piccola vedetta lombarda – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano – MP3
Edmondo De Amicis – La piccola vedetta lombarda – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano – MP3
Opera completa
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano – piccola – vedetta – lombarda
Edmondo De Amicis – Il piccolo patriota padovano – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano – MP3
Edmondo De Amicis – Il piccolo patriota padovano – Audiolibro – Lettura di Valerio Di Stefano – MP3
Opera completa
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi – patriota – padovano
Edmondo De Amicis – Cuore – Ebook
Edmondo De Amicis – Ricordi di Parigi – Audiolibro – Librivox – MP3
Memoirs of a trip to Paris.
Genre(s): *Non-fiction, Travel & Geography
Language: Italian
Track n. 5:
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi
Edmondo De Amicis – Heart: a Schoolboy’s Journal – Audiobook – Librivox – MP3
Little Enrico Bottini is a ten year-old third grade student in Italy who keeps a diary for one whole school year. It records the general problems, excitements, and successes any third grader might deal with, all explained from Enrico’s point of view. Through the course of this one year, we watch Enrico learn and grow a little, and hopefully we can learn from his experiences, too.
Edmondo de Amici’s 1886 book Cuore was an immediate huge success when it was published, and while school rooms have changed dramatically in the century and a half since the book was first published within Italy and elsewhere, the attraction of this book has hardly diminished, and it is still immensely popular. – Summary by Carolin
Translated by Isabel Florence Hapgood (1851 – 1928)
heart_01_amicis_64kb.mp3 | 855.552 | 29/03/2024 17:06 |
heart_02_amicis_64kb.mp3 | 10.010.624 | 29/03/2024 17:06 |
heart_03_amicis_64kb.mp3 | 10.279.424 | 29/03/2024 17:06 |
heart_04_amicis_64kb.mp3 | 14.978.048 | 29/03/2024 17:06 |
heart_05_amicis_64kb.mp3 | 14.214.656 | 29/03/2024 17:06 |
heart_06_amicis_64kb.mp3 | 9.531.392 | 29/03/2024 17:06 |
heart_07_amicis_64kb.mp3 | 11.453.952 | 29/03/2024 17:06 |
heart_08_amicis_64kb.mp3 | 10.993.152 | 29/03/2024 17:06 |
heart_09_amicis_64kb.mp3 | 15.149.568 | 29/03/2024 17:06 |
heart_10_amicis_64kb.mp3 | 13.123.072 | 29/03/2024 17:06 |
heart_11_amicis_64kb.mp3 | 14.446.592 | 29/03/2024 17:06 |
heart_12_amicis_64kb.mp3 | 13.550.592 | 29/03/2024 17:06 |
heart_13_amicis_64kb.mp3 | 20.939.264 | 29/03/2024 17:06 |
heart_14_amicis_64kb.mp3 | 18.868.736 | 29/03/2024 17:06 |
heart_15_amicis_64kb.mp3 | 13.755.392 | 29/03/2024 17:06 |
heart_16_amicis_64kb.mp3 | 11.225.600 | 29/03/2024 17:06 |
heart_17_amicis_64kb.mp3 | 10.654.208 | 29/03/2024 17:06 |
heart_18_amicis_64kb.mp3 | 7.825.920 | 29/03/2024 17:06 |
heart_19_amicis_64kb.mp3 | 17.361.920 | 29/03/2024 17:06 |
heart_20_amicis_64kb.mp3 | 15.874.560 | 29/03/2024 17:06 |
heart_21_amicis_64kb.mp3 | 10.664.960 | 29/03/2024 17:06 |
heart_22_amicis_64kb.mp3 | 11.146.752 | 29/03/2024 17:06 |
heart_23_amicis_64kb.mp3 | 12.343.808 | 29/03/2024 17:06 |
heart_24_amicis_64kb.mp3 | 9.086.464 | 29/03/2024 17:06 |
Track n. 3:
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi
Edmondo De Amicis – Cuore – Audiolibro – Librivox – MP3
Cuore è un romanzo scritto nel 1886 da Edmondo de Amicis, pubblicato nel 1888.
Fu un grande successo, tanto che de Amicis divenne lo scrittore più letto d’Italia. L’ambientazione è l’indomani dell’unità d’Italia, e il testo ha il chiaro scopo di insegnare ai giovani cittadini del Regno le virtù civili, ossia l’amore per la patria, il rispetto per le autorità e per i genitori, lo spirito di sacrificio, l’eroismo, la carità, la pietà, l’obbedienza e la sopportazioni delle disgrazie.
cuore_00_deamicis_64kb.mp3 | 821.834 | 15/03/2008 20:03 |
cuore_01_deamicis_64kb.mp3 | 18.352.505 | 15/03/2008 20:25 |
cuore_02_deamicis_64kb.mp3 | 29.753.596 | 15/03/2008 20:22 |
cuore_03_deamicis_64kb.mp3 | 25.281.015 | 15/03/2008 20:30 |
cuore_04_deamicis_64kb.mp3 | 27.241.243 | 15/03/2008 20:38 |
cuore_05_deamicis_64kb.mp3 | 24.048.244 | 15/03/2008 20:16 |
cuore_06_deamicis_64kb.mp3 | 19.725.292 | 15/03/2008 20:03 |
cuore_07_deamicis_64kb.mp3 | 17.338.954 | 15/03/2008 19:58 |
cuore_08_deamicis_64kb.mp3 | 15.271.101 | 15/03/2008 20:05 |
cuore_09_deamicis_64kb.mp3 | 14.063.617 | 15/03/2008 20:12 |
cuore_10_deamicis_64kb.mp3 | 24.024.420 | 15/03/2008 20:08 |
cuore_11_deamicis_64kb.mp3 | 18.687.082 | 15/03/2008 20:11 |
cuore_12_deamicis_64kb.mp3 | 17.706.340 | 15/03/2008 20:00 |
cuore_13_deamicis_64kb.mp3 | 19.863.846 | 15/03/2008 20:18 |
cuore_14_deamicis_64kb.mp3 | 25.298.151 | 15/03/2008 20:34 |
cuore_15_deamicis_64kb.mp3 | 9.087.395 | 15/03/2008 20:26 |
Track n. 10:
cuorececchini – cuorevds – cuorelibrivox – heart – cuoreebook – deamicis – parigi – ricordi