Battaglia delle Midway
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia delle Midway | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Parte della seconda guerra mondiale | |||||||
La USS Yorktown viene colpita da un siluro |
|||||||
|
|||||||
Schieramenti | |||||||
Stati Uniti | Impero giapponese | ||||||
Comandanti | |||||||
Frank J. Fletcher, Raymond A. Spruance | Chuichi Nagumo, Isoroku Yamamoto | ||||||
Effettivi | |||||||
3 portaerei, 50 imbarcazioni | 4 portaerei, 150 imbarcazioni | ||||||
Perdite | |||||||
1 portaerei, 1 cacciatorpediniere, 307 uomini | 4 portaerei, 1 incrociatore, 2.500 uomini |
Campagna Pacifico 1941-42 |
---|
Pearl Harbor – Thailand – Malaya – Hong Kong – Filippine – Forza Z – Isole Wake – Borneo – Rabaul – Balikpapan – Ambon – Singapore – Stretto di Makassar – Palembang – Darwin – Stretto di Badung – Timor – Mare di Java – Java – Oceano Indiano – Raid di Doolittle – Mar dei Coralli – Midway |
La Battaglia delle Midway fu combattuta durante la seconda guerra mondiale e si svolse il 4 giugno 1942. La Marina degli Stati Uniti sventò l'attacco della Marina Imperiale Giapponese di fronte alle Isole Midway, affondando quattro portaerei nemiche e segnando così il punto di svolta nella guerra del Pacifico.
Combattuta solo un mese dopo la Battaglia del Mar dei Coralli, Midway fu la seconda battaglia navale condotta tra portaerei. Abilità, coraggio e fortuna, giocarono tutte un ruolo fondamentale nel confronto. L'attacco alle Isole Midway, che comprese anche una finta manovra verso le Aleutine da parte di una flotta più piccola, era un piano dei giapponesi per far cadere in trappola la flotta di portaerei americane. Con la distruzione di queste navi i giapponesi speravano di poter spianare la strada ad una invasione delle Hawaii.
Le Midway in sé non erano affatto fondamentali nel quadro generale dei programmi giapponesi: più importanti erano le Isole Salomone, le Figi e l'Australia, viste come zona di espansione per il loro Impero appena fondato. Ma la loro posizione le rendeva interessanti dal punto di vista difensivo.
Il piano di battaglia dell'ammiraglio Isoroku Yamamoto era insieme spavaldo ed ingegnoso. Venne pensato per attrarre il grosso della flotta statunitense in una situazione fatalmente compromettente. La forza principale di Yamamoto precedeva le portaerei ed aveva il compito di eliminare qualsiasi soccorso in arrivo alle Midway.
I giapponesi in quei giorni non avevano ancora metabolizzato lo shock provocato loro dalla incursione aerea nei cieli di Tokyo effettuata verso la metà di aprile dai B-25 Mitchell americani di Jimmy Doolittle partiti dalle portaerei. Le incursioni in sé non provocarono molti danni, ma dimostrarono che il cuore dell'Impero non era inviolabile.
I servizi segreti della Marina statunitense (in collaborazione con quelli olandesi e britannici) avevano fatto notevoli passi avanti nella decifrazione del sistema primario di comunicazione della della Flotta Imperiale Giapponese (JN-25, un codice supercifrato). Ad aprile, ed ancor più a maggio, divenne chiaro che una porzione sufficiente dell'attuale versione del JN-25 era conosciuta e che le nuove operazioni navali giapponesi potevano essere previste e contrastate. Un elemento particolare del codice era però ancora oscuro. Il punto AF era chiaramente l'obiettivo di un grosso attacco, ma non era chiaro a cosa AF facesse riferimento. Alcuni, specialmente nel Pacifico, pensavano alle Midway ed altri, soprattutto all'OP-20-G di Washington, credevano che AF fossero le Isole Aleutine. Non esisteva dal punto di vista della crittografia modo di dirimere la questione. Un ingegnoso suggerimento dato da un giovane ufficiale delle Hawaii portò alla scoperta del piano giapponese. Egli chiese al comandante della base di Midway di chiamare per radio Pearl Harbour, dicendo in un inglese molto semplice che le isole erano a corto di acqua potabile a causa di un guasto agli impianti di desalinizzazione. Non molto tempo dopo un messaggio cifrato JN-25 comunicava che AF aveva problemi di acqua potabile, e che la forza d'attacco doveva affrettarsi ed agire per sfruttare la presunta difficoltà dell'obbiettivo. AF erano quindi le Midway, e fu chiaro che sarebbero state teatro presto di un attacco giapponese.
Le informazioni dalle seguenti decifrazioni del JN-25 furono acquisite lentamente, e non fu che all'ultimo minuto che l'Ammiraglio Chester William Nimitz raccolse abbastanza informazioni per poter tendere un'imboscata alle forze d'attacco giapponesi. Egli aveva richiamato le portaerei di Fletcher dalla zona del Pacifico sud-occidentale, ed i cantieri di Pearl Harbour fecero un lavoro straordinario per mettere la Yorktown -- severamente danneggiata durante la Battaglia del Mar dei Coralli -- in condizioni di prendere il mare ed unirsi al resto della flotta per incontrare i giapponesi a Midway.
All'alba del 4 giugno gli aerei partiti dalle portaerei giapponesi bombardarono e danneggiarono pesantemente la base di Midway, i bombardieri a lungo raggio americani risposero portando diversi attacchi alla flotta nemica ma ottenendo scarsi effetti. Anche i caccia a difesa della base non riuscirono a contrastare efficacemente l'attacco. Le portaerei americane, guidate del Contrammiraglio Raymond A. Spruance, avevano però il vantaggio di conoscere, grazie alla decifratura delle comunicazioni della Marina giapponese, gran parte delle intenzioni del nemico. Quando gli aerei giapponesi fecero ritorno alle navi, l'Ammiraglio Chuichi Nagumo decise di riarmarli con bombe per un secondo passaggio su Midway. Mentre il rifornimento ed il riarmo erao in atto però le navi americane in attesa vennero individuate. Nagumo decise allora di cambiare il carico di armi dei velivoli per un attacco contro le navi statunitensi. In conseguenza del repentino cambio di ordini, i ponti delle portaerei nipponiche si trovarono ingombri di siluri, bombe e serbatoi del carburante, divenendo così bersagli altamente infiammabili.
Spruance lanciò un attacco dalle sue portaerei USS Enterprise e Hornet contro le giapponesi. Il fuoco contraereo ed i caccia difensori abbatterono 17 dei 26 aerei lancia siluri americani, compresi tutti quelli dello Squadrone Torpedo 8 della Hornet (vedi George H. Gay), mentre i giapponesi avevano perso soltanto 6 velivoli. Poco dopo un'altra ondata d'attacco composta da 39 aerei si scontrò con gli Zero e la battaglia che ne seguì vide l'abbattimento di 17 americani ed il grave danneggiamento di altri 7, a fronte di nessun danno agli Zero. Una successiva formazione d'attacco composta da B-17 Flying Fortress non ebbe successo. Seguirono altre due ondate: i 15 aerei della prima furono tutti distrutti mentre dei 26 della seconda solo 6 sopravvissero. Nel totale erano stati distrutti 83 aerei americani e 6 giapponesi. Gli attacchi americani ebbero un alto costo ma portarono ad un grosso vantaggio: spostarono la difesa aerea di prossimità della flotta in posizioni lontane dalle navi, lasciandole quindi scoperte. I bombardieri in picchiata americani della Enterprise guidati da Wade McClusky furono così in grado di attaccare praticamente senza opposizione e di colpire tre portaerei giapponesi: Akagi, Kaga e Soryu finirono in fiamme, abbandonate o paralizzate.
Gli aerei lanciati dall'ultima portaerei giapponese rimasta, la Hiryu, colpirono la USS Yorktown danneggiandola gravemente in due successivi attacchi ed essa venne poi affondata più tardi da un sottomarino giapponese, il 7 giugno. Lo stesso sottomarino affondò anche il cacciatorpediniere USS Hammann che faceva da scorta alla Yorktown. Gli aerei della Enterprise per contro attaccarono la Hiryu e la incendiarono. Danneggiarono inoltre il cacciatorpediniere Isokaze. Dopo di ciò Spruance, in concerto con le forze della base di Midway, lanciò un attacco che immobilizzò e distrusse gli incrociatori giapponesi Mogami e Mikuma.
Avendo messo a segno un colpo decisivo, le forze statunitensi si ritirarono. La perdita di quattro portaerei fermò l'espansione dell'Impero nipponico nel Pacifico, e volse l'atteggiamento giapponese sulla difensiva.
Erano passati sei mesi dall'attacco a Pearl Harbor. L'Ammiraglio Isoroku Yamamoto aveva predetto ai suoi superiori che il Giappone avrebbe conservato l'iniziativa della guerra nel Pacifico solo da sei mesi ad un anno dopo le Hawaii, dopo di che le risorse americane avrebbero cominciato a superare quelle della marina giapponese. Yamamoto aveva avuto ragione.
Indice |
[modifica] Bibliografia
- La Seconda Guerra Mondiale / Raymond Cartier- Mondadori 1968 - Vol I - Cap XV - Miracolo alle Midway
[modifica] Forze in campo
[modifica] Giappone
- Nave da battaglia Yamato
Forza di spedizione avanzata
Forza d'attacco portaerei
- 1a Divisione Portaerei
- Akagi
- Kaga
- 2a Divisione Portaerei
- Hiryu
- Soryu
- 3a Divisione Navi da battaglia, 2a sezione
- Haruna
- Kirishima
- 8a Divisione Incrociatori
- Chikuma
- Tone
- 10a Flottiglia cacciatorpediniere - Nagara
- 4a Divisione Cacciatorpediniere - Arashi, Nowaki, Hagikaze, Maikaze
- 10a Divisione Cacciatorpediniere - Kazagumo, Yugumo, Makigumo, Akigumo
- 17a Divisione Cacciatorpediniere - Isokaze, Urakaze, Hamakaze, Tanikaze
- Unità di rifornimento - Kyokuto Maru, etc
Forza di occupazione delle Midway
- 3a Divisione Corazzate, 1a sezione
- Kongo
- Haruna
- 4a Divisione Incrociatori, 1a sezione
- Atago
- Chokai
- 5a Divisione Incrociatori
- Myoko
- Haguro
- 2a Divisione Cacciatorpediniere
- 9a Divisione Cacciatorpediniere
- Zuiho
- Unità di rifornimento
Gruppo principale
- 1a Divisione Corazzate
- Yamato (Ammiraglia di Yamamoto)
- Nagato
- Mutsu
- 11a Divisione Cacciatorpediniere
- 19a Divisione Cacciatorpediniere
- 20a Divisione Cacciatorpediniere
Northern Area Force
[modifica] Stati Uniti
Task Force 17
- Gruppo 17.5 (Gruppo portaerei)
- USS Yorktown (affondata)
- Gruppo 17.2 (Gruppo incrociatori)
- USS Astoria
- USS Portland
- Gruppo 17.4 (Gruppo cacciatorpediniere)
- USS Hammann (affondato)
- USS Anderson
- USS Gwin
- USS Hughes
- USS Morris
- USS Russell
Task Force 16
- Gruppo 16.5 (Gruppo portaerei)
- Gruppo 16.2 (Gruppo incrociatori)
- USS Atlanta
- USS Minneapolis
- USS New Orleans
- USS Northampton
- USS Pensacola
- USS Vincennes
- Gruppo 16.4 (Gruppo cacciatorpediniere)
- USS Phelps
- USS Worden
- USS Monaghan
- USS Aylwin
- USS Balch
- USS Conyngham
- USS Benham
- USS Ellet
- USS Maury
- Gruppo petroliere
- USS Cimarron
- USS Platte
- USS Dewey
- USS Monssen
Sottomarini
- Gruppo 7.1
- USS Cachalot
- USS Flying Fish
- USS Tambor
- USS Trout
- USS Grayling
- USS Nautilus
- USS Grouper
- USS Dolphin
- USS Gato
- USS Cuttlefish
- USS Gudgeon
- USS Grenadier
- Gruppo 7.2
- USS Narwhal
- USS Plunger
- USS Trigger
- Gruppo 7.3
- USS Tarpon
- USS Finback
- USS Pike
- USS Growler
Guarnigione di Midway