Digiuno (fisiopatologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il digiuno è una condizione fisiopatologica che consiste nell'astensione volontaria od imposta dal cibo.
La resistenza al digiuno varia in relazione alla specie animale, all'età, all'ambiente e alla massa corporea.
Nell'ambito di una stessa specie, gli organismi adulti resistono più a lungo di quelli giovani, cosi come quelli con maggior tessuto adiposo resistono di più di quelli magri. Gli animali eterotermi resistono al digiuno in modo molto accentuato.
Un fatto costante è che gli animali di qualsiasi specie muoiono quando perdono il 40% del proprio peso corporeo ottimale.
Indice |
[modifica] Medicina
Il digiuno può essere suddiviso in completo e assoluto oppure relativo.
Nel digiuno assoluto il soggetto deve astenersi completamente dall'ingerire cibi in qualsiasi forma, sia liquida che solida; nel secondo caso, è possibile alimentarsi attraverso pochi e determinati alimenti.
Durante il periodo di digiuno, l'organismo consuma i materiali accumulati e di riserva, portando ad un forte dimagrimento.
Il digiuno portato all'estremo della morte, viene suddiviso in tre periodi:
- nei primi tre-quattro giorni il soggetto ha fortissimi stimoli di fame
- gli stimoli della fame scompaiono e comincia l'inanizione fisiologica (25-30 giorni), in cui le funzioni si svolgono normalmente, con perdita di consumo e di termogenesi
- nell'ultimo periodo si ha l'inanizione patologica; compare la febbre, il vomito, l'ipertermia e la diarrea (solo in forme edematiche), cui sopraggiunge la morte per autointossicazione.
Nel periodo di digiuno il consumo delle sostanze a livello dei tessuti avviene in modi molto differenti:
- il massimo consumo si ha a livello del tessuto adiposo (93%)
- notevole è anche a livello del fegato, della milza e del pancreas
- un consumo importante avviene anche a livello della muscolatura (44%)
- scarso a livello degli organi emuntori: cute, reni, polmoni (22-32%)
- piccolo nel tessuto osseo (17%)
- quasi assente nel sistema nervoso (2%).
[modifica] Distrofia da digiuno
La distrofia da digiuno è la conseguenza di una protratta denutrizione calorica. È spesso combinata con carenze idriche, proteiche, lipidiche, di vitamine e minerali. In terminologia medica fa parte del gruppo della "malnutrizione". Si distinguono tre forme di distrofia da digiuno:
- distrofia umida con edemi: forma classica in denutrizione repentina di persone alimentate normalmente fino allora. Gli edemi occultano spesso la reale diminuzione di massa corporea. La distrofia umida è frequente nei paesi benestanti (causate da diete dimagranti e varie ideologie). Nota: edemi non sono sintomo di denutrizione abitudinale (cronica)!
- distrofia sicca in denutrizione protratta, abitudinale, cronica. È frequente in paesi molto poveri . In paesi benestanti si incontrano quasi solo in persone con malattie mentali nutritive (p. e. anoressia nervosa).
- distrofia lipofila (o paradossale): normalmente si manifesta nella fase di recupero dopo una distrofia umida o sicca; sintomologicamente è simile alla sindrome del Fröhlich (processi distruttivi ipotalamici).
In giovani donne, succubi da diete restrittive, l'obesità digiunale è spesso la prima e fortunatamente anche l'unica lesione digiunale. Altre lesioni di distrofie da digiuno sono epatici, renali e ossee (osteoporosi tardive).
[modifica] Sintomi
I classici sintomi di una distrofia da digiuno sono: perdita di peso, spegnimento della libidine, anomalie mestruali, perdita di capelli, aspetto invecchiato, spesso edemi deformanti (che possono velare la perdita di peso).
Ritenuto che normalmente una distrofia comporta anche una sindrome di deficienza proteica, si aggiungono i relativi sintomi come deperimento di forze in generale.
Il contemporaneo squilibrio idroelettrolitico (minerali / acqua) e acido / basico (per deperimento di lipidi e proteine) aggiunge altri sintomi come anche ev. deficienze minerali e/o vitaminiche.
[modifica] Valutazione quantitativa del deperimento fisico
L'uomo ha bisogno come minimo approssimativamente di: 100 g di glucidi, 1 g/kg di proteine, 1 g/kg di lipidi e 20 kCal/kg di energia al giorno (a sforzo fisico zero).
Per un uomo virtuale di 70 kg corrisponde a una massa minima di 100 g di glucidi, 70 g di lipidi e 70 g di proteine, complessivamente di una massa di 240 g con un potenziale calorico di 1'300 kCal (media 5.46 kCal/g). Ha bisogno ca. 70*20=1'400 kCal che corrisponde a ca. 260 g di "massa secca" che perde al giorno perché suo corpo la metabolizza, ma non viene aggiunta. A un contenuto idrico di 70% corrisponde a ca. 860 g di massa totale.
Mettiamo che l'uomo sempre virtuale abbia un'altezza corporea di 1.72 m, risulta un BMI iniziale di ca. 23.7 kg/m2.
Morirà al più tardi (per debolezza cardiaca o respiratoria) quando avrà raggiunto un BMI di ca. 14 kg/m2, quindi a un peso di ca. 41 kg. Fa una differenza di ca. 29 kg. Ci metterà "virtualmente" allora al massimo 29 kg / 0.86 kg/dì = 48 giorni per morire. Ma probabilmente morirà prima (per disidratazione o iperidratazione o uricemia o un altro crollo metabolico dovuto al minerale o la vitamina casualmente più deficiente) secondo le condizioni dell'esperimento.
[modifica] Effetti collaterali da digiuno
Ogni diminuzione di peso corporeo nell'arco degli anni aumenta la mortalità. Secondo uno studio epidemiologico prospettivo, ogni perdità di peso, volontaria o involontaria, per persone grasse o magre, a lungo termine è lesionistico. Lo dimostra uno studio del 1998 pubblicato nel American Journal of Epidemiology.
Il che conferma il vecchio detto popolare, che un uomo sano nel percorso degli anni debba aumentare il suo peso.
Si stima, che dopo l'adolescenza un'aumento di peso annuo di 200 ... 300 grammi sia correlato con la minima mortalità.
[modifica] Religione
Il digiuno viene pratico nel contesto di diverse religioni e culture, quale atto di penitenza, di propiziazione o di purificazione.
[modifica] Voci correlate
Medicina | |
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina | |
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche |
Categorie: Medicina | Fisiologia | Dietologia | Dietetica | Religione