Don Pasquale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Musica Classica. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub di musica classica, vedi la relativa categoria.
Don Pasquale | |
Lingua originale: | italiana |
Genere: | Opera buffa |
Musica: | Gaetano Donizetti |
Libretto: | Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti (libretto online) |
Fonti letterarie: | Angelo Anelli, Ser Marcantonio, libretto per Stefano Pavesi (1808) |
Atti: | tre (cinque quadri) |
Epoca di composizione: | 1842 |
Prima rappresentazione: | 3 gennaio 1843 |
Teatro: | Théâtre-Italien, Parigi |
Personaggi:
|
|
|
|
Autografo: | Archivio Ricordi, Milano |
Visita il Caffè Sinfonico |
Don Pasquale è un'opera lirica in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto, denominato Dramma buffo, dello stesso Donizetti e di Giovanni Domenico Ruffini.
Il libretto è ricalcato su quello del Dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio musicato da Stefano Pavesi. La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo al Théâtre-Italien di Parigi il 3 gennaio 1843 con un cast d'eccezione formato dai cantanti Giulia Grisi (Norina), Luigi Lablache (Don Pasquale), Antonio Tamburini (Malatesta) e Mario (Ernesto)
Indice |
[modifica] Genesi
Donizetti, che era già giunto al culmine della celebrità (aveva già composto tra l'altro l'Anna Bolena, la Lucia di Lammermoor, La favorite e le opere buffe L'elisir d'amore e La fille du régiment), decise di comporre il Don Pasquale semplicemente dopo la lettura casuale del vecchio libretto che Angelo Anelli aveva scritto nel 1810 per il Ser Marcantonio di Stefano Pavesi.
[modifica] Caratteri dell'opera
...
[modifica] Struttura musicale
...
[modifica] La fortuna
...
[modifica] La trama
L'azione si finge a Roma, agli inizi dell'Ottocento
[modifica] Atto primo
...
[modifica] Atto secondo
...
[modifica] Organico orchestrale
La partitura di Donizetti prevede l'utilizzo di:
- 2 flauti (II. anche ottavino), 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti
- 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni
- timpani, grancassa e piatti
- archi
Da suonare internamente:
- Tamburello, 2 chitarre
[modifica] Brani celebri
- Preludio
[modifica] Atto primo
- Bella siccome un angelo, Romanza di Malatesta
- Sogno soave e casto, Cantabile di Ernesto
- Quel guardo il cavaliere, Cavatina di Norina
- Pronta io son, Duetto di Norina e Malatesta
[modifica] Atto secondo
- Povero Ernesto... Cercherò lontana terra, Recitativo e Aria di Ernesto
[modifica] Atto terzo
- Cheti, cheti immantinente, Duetto di Malatesta e Don Pasquale
- Tornami a dir che m'ami, Notturno di Norina ed Ernesto
[modifica] Incisioni discografiche (scelta)
- 1932 - Ernesto Badini (Don Pasquale), Adelaide Saraceni (Norina), Afro Poli (Malatesta), Tito Schipa (Ernesto); coro e orchestra del Teatro alla Scala, direttore Carlo Sabajno
- 1952 - Sesto Bruscantini, Alda Noni, Mario Borriello, Cesare Valletti, coro e orchetra RAI di Torino, Mario Rossi
- 1982 - Sesto Bruscantini, Mirella Freni, Leo Nucci, Gösta Winbergh, Ambrosian Opera Chorus, London Symphony Orchestra, Riccardo Muti
- 1988 - Enzo Dara, Luciana Serra, Alessandro Corbelli, Aldo Bertolo, coro e orchestra del teatro Regio di Torino, Bruno Campanella
[modifica] Video
- 1955 - Italo Tajo, Alda Noni, Sesto Bruscantini, Cesare Valletti, coro e orchestra RAI di Torino, Alberto Erede, regia Alessandro Brisoni
[modifica] Bibliografia
...
[modifica] Collegamenti esterni
...