Web Analytics

See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Il Capitale - Wikipedia

Il Capitale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Capitale
Ingrandisci
Il Capitale

Il Capitale (Das Kapital) è l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del marxismo. Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l’autore era ancora in vita (1867), mentre gli altri uscirono postumi. Il Libro II ed il III uscirono a cura di Friedrich Engels rispettivamente nel 1885 e nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905-1910) da Karl Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore.[1]

Indice

[modifica] L'opera

Il sottotitolo dell'opera, Critica dell’economia politica, evidenzia chiaramente la contrapposizione esplicita di Marx all’economia politica di stampo liberista all'epoca dominante. Nonostante la critica netta nei confronti degli economisti classici, rei secondo lui di non aver portato alle logiche conclusioni le loro deduzioni, Marx tuttavia ne apprezza in più punti il valore. Tutto il pensiero di Marx può essere in certo qual modo visto come una riflessione in chiave critica sui temi sollevati da Adam Smith e David Ricardo, tra i massimi esponenti di quella scuola, e la teoria marxiana del valore è chiaramente incardinata nella teoria del valore-lavoro degli economisti classici, tanto che alcuni considerano Marx l'ultimo grande esponente della scuola classica.

Marx critica aspramente l'utilitarismo di Jeremy Bentham. Di Bentham stesso ha occasione di dire:

"..l'arcifilisteo, Jeremy Bentham, questo oracolo del senso comune borghese del XIX secolo, arido, pedante e chiacchierone banale (leather-tongued). Bentham è tra i filosofi quello che Martin Tupper è tra i poeti: l'uno e l'altro solo l'Inghilterra poteva fabbricarli." (Il Capitale, Libro I, p.666)

Della sua teoria poi dice:

"Il principio dell'utile non è stato un'invenzione di Bentham, il quale non ha fatto che riprodurre senza nessuno spirito quel che Helvétius ed altri francesi del secolo XVIII avevano detto con spirito. Per esempio se si vuol sapere che cos'è utile ad un cane, bisogna studiare a fondo la natura canina. Ma questa natura stessa non si può dedurre dal "principio dell'utile". Applicato all'uomo, se si vuol giudicare ogni atto, movimento, rapporto, ecc., dell'uomo secondo il principio dell'utile, si tratta in primo luogo della natura umana in generale, e poi della natura umana storicamente modificata, epoca per epoca. Bentham non ci perde molto tempo. Egli suppone, con la più ingenua banalità, che l'uomo normale sia il filisteo moderno e in specie il filisteo inglese.» (Il Capitale, Libro I, p. 749 nota)

Parole non meno dure riserva a John Stuart Mill, che riprende e sviluppa l'etica utilitaristica di Bentham:

"Il Signor J. St. Mill riesce, con la logica eclettica che lo contraddistingue, ad essere dell'opinione di suo padre James Mill e contemporaneamente di quella opposta. Se si confronta il testo del suo compendio, Principles of Political Economy, con la prefazione (della prima edizione), dove egli si annuncia come l'Adam Smith del tempo presente, non si sa se ammirare più l'ingenuità dell'uomo o quella del pubblico che in piena buona fede gli ha creduto" (Il Capitale, Libro I, p.157 nota)

Il Capitale non può essere considerato soltanto un trattato di economia in quanto - parlando del sistema economico - Marx espone anche le caratteristiche generali della società capitalistica e dei rapporti che ci sono tra i suoi componenti.

Alla base del Capitale c'e la tesi del materialismo storico, secondo cui le condizioni e le caratteristiche della vita materiale, incidono inevitabilmente sugli altri aspetti della vita sociale. Marx analizza il sistema capitalistico per capire come questo sia nato e in modo particolare come si sia sviluppato.

L'autore è convinto che le caratteristiche delle diverse società storicamente esistite dipendano essenzialmente dai mezzi di produzione e dalle tecniche produttive utilizzati, nonché dei rapporti sociali di produzione. Per rapporti sociali di produzione si intendono i rapporti tra le varie classi che si fronteggiano nel processo produttivo.

Per esempio il sistema schiavistico era basato sullo schiavo non libero e su un rapporto del tutto dispotico tra padrone e schiavo. La società feudale invece aveva sciolto questo vincolo ferreo, ma pur tuttavia le classi sfruttate erano tenute a effettuare prestazioni lavorative (ad esempio le corvè) per le classi dominanti in virtù di vincoli determinati da leggi, da regole religiose ecc. In sostanza neppure nel medioevo gli uomini erano tutti uguali di fronte alla legge.

Con le rivoluzioni borghesi, invece, nelle società evolute si è affermato il modo di produzione capitalistico, in cui gli uomini sono tutti uguali davanti alla legge. Pur tuttavia i proletari sono costretti a lavorare per i proprietari dei mezzi di produzione a causa di una dipendenza che è tutta economica. Infatti la concentrazione della proprietà dei mezzi di produzione e dei mezzi di sussistenza dei lavoratori nelle mani di alcuni, costringe chi non ha niente a dover vendere le sue prestazioni lavorative per poter sopravvivere e mantenere la famiglia.

Marx tenta di spiegare come avviene che - in una società in cui tutti sono liberi e uguali e in cui ogni merce, compresa la forza-lavoro, viene venduta secondo il suo valore - si determina lo sfruttamento dei lavoratori.

Nel primo libro del Capitale viene trattato il problema della merce, la quale presenta un duplice aspetto: è un valore d’uso in quanto è utile a qualcosa (alla soddisfazione di un bisogno attraverso il consumo o a produrre altre merci) ed è valore di scambio perché deve poter essere scambiata con altre merci. Secondo la sua teoria del valore, un prodotto (in base all’equazione valore = lavoro, ripresa dall’economia classica e rielaborata) ha tanto più valore quanto più tempo di lavoro viene impiegato dalla società per produrlo.

La caratteristica che differenzia il capitalismo dalle altre forme di economia è il fatto che i capitalisti non producono al fine di consumare la merce, ma al fine di accumulare ricchezza. Alla base di questo sistema economico c’è il capitalista, che investe denaro in merci, le quali vengono usate nel processo produttivo per poi venderne il prodotto e ricavarne una somma di denaro maggiore di quella investita.

Ciò è possibile soprattutto grazie al plusvalore che proviene dal pluslavoro dell’operaio, cioè una eccedenza di lavoro prestato rispetto a quello che sarebbe necessario per produrre i beni di consumo dei lavoratori o, ciò che è lo stesso, rispetto al lavoro rappresentato dai salari dei lavoratori. Questo lavoro in più, gratuitamente prestato, rimane a disposizione del capitalista ed è l'unica fonte del profitto.

Viene poi spiegata la differenza tra capitale variabile (quello investito nei salari) e capitale costante (quello impiegato per i macchinari e per eventuali acquisti di merci necessarie alla produzione). In modo particolare si evidenziano i rapporti che intercorrono tra i due tipi di capitale, e tra questi e il plusvalore.

Nel secondo libro Marx analizza la circolazione, la rotazione e la riproduzione del capitale, mostrando come e a quali condizioni esso può riprodursi e espandersi. Nell'ambito di questa analisi vengono presentati gli schemi di riproduzione, poi divenuti famosi, che dimostrano come, nell'ambito di una economia di mercato, le condizioni che assicurano una crescita senza crisi possono verificarsi solo casualmente. Tali condizioni coincidono con la necessità che tuta la ricchezza prodotta e non consumata venga impiegata (investita) per dare luogo ai successivi cicli produttivi. Si tratta della stessa condizione Risparmi = Investimenti formulata successivamente da John Maynard Keynes di cui Marx risulta essere per molti versi l'anticipatore.

Nel terzo libro Marx introduce i molteplici capitali e la concorrenza tra di loro, mostrando che a questo nuovo livello di analisi, più vicino alla realtà delle cose, i prezzi delle merci debbono essere diversi dai loro valori, cioè dal lavoro in esse contenuto. Marx sostiene tuttavia che anche in questo nuovo contesto il lavoro è l'unica fonte del valore e del plusvalore e che i prezzi debbono comunque essere derivati dai valori attraverso un processo denominato trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Sempre nel terzo libro Marx formula la nota legge della caduta tendenziale del saggio del profitto in base alla quale - con lo sviluppo della produttività, che richiede sempre meno lavoro per produrre la stessa quantità di merci, e dell'accumulazione del capitale, che determina l'espansione in valore del capitale della società - a una determinata quatità di lavoro si contrappone un valore del capitale crescente. Poiché il lavoro è l'unica fonte del profitto, il saggio del profitto, che è il rapporto tra plusvalore e valore del capitale impiegato, è soggetto a una tendenza storica a ridursi, tendenza contrastata da "cause antagonistiche". La dialettica tra queste tendenze è un'ulteriore causa delle crisi. Infine, nello stesso libro, Marx esamina le forme di capitale non produttivo (capitale mercantile, capitate dato a prestito ecc.) e la rendita.

Marx da un lato riconosce un ruolo storico propulsivo al progresso svolto dal capitalismo, che ha liberato gli uomini dai vincoli di dipendenza giuridica e ha liberato le forze produttive dai vincoli che ne ostacolavano lo sviluppo nei precedenti sistemi. Nel contempo egli si mostra critico nei confronti del capitalismo, tant'è che evidenzia le sue contraddizioni, che si manifestano nelle crisi, e si mostra propenso per un’altra struttura economico-sociale: il comunismo, in cui anziché essere la mano invisibile del mercato a determinare le scelte economiche, saranno gli uomini liberamente associati a stabilire cosa e come produrre, e come ripartire i beni prodotti.

Il testo fu tradotto in italiano nel 1886 e pubblicato per la prima volta, seppur in versione incompleta, dalla Unione Topografico-Editrice di Torino (UTET) allora diretta dal genovese Gerolamo Boccardo che riunì 43 dipense pubblicate in precedenza. Resterà l'unica taduzione italiana fino al secondo dopoguerra.

[modifica] Indice dell'Opera

Libro I: Il PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CAPITALE

Prima sezione MERCE E DENARO

  • Capitolo Primo La merce
    • I due fattori della merce: valore d'uso e valore (sostanza di valore, grandezza di valore)
    • Duplice carattere del lavoro rappresentato nelle merci
    • La forma di valore ossia il valore di scambio
      • Forma di valore semplice, singola ossia accidentale
        • I due poli dell'espressione di valore: forma relativa di valore e forma di equivalente
        • La forma relativa di valore
          • Contenuto della forma relativa di valore
          • Determinatezza quantitativa della forma relativa di valore
        • La forma di equivalente
        • Il complesso della forma semplice di valore
      • Forma di valore totale o dispiegata
        • La forma relativa di valore dispiegata
        • La forma particolare di equivalente
        • Difetti della forma di valore totale o dispiegata
      • Forma generale di valore
        • Mutamento nel carattere della forma di valore
        • Rapporto di sviluppo fra forma relativa di valore e forma equivalente
        • Passaggio dalla forma generale di valore alla forma di denaro
      • Forma di denaro
    • Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano
  • Capitolo secondo Il processo di scambio
  • Capitolo terzo Il denaro ossia la circolazione delle merci
    • Misura dei valori
    • Mezzo di circolazione
      • La metamorfosi delle merci
      • La circolazione del denaro
      • La moneta. Il segno del valore
    • Denaro
      • Tesaurizzazione
      • Mezzo di pagamento
      • Denaro mondiale

Seconda sezione LA TRASFORMAZIONE DEL DENARO IN CAPITALE

  • Capitolo quarto Trasformazione del denaro in capitale
    • La formula generale del capitale
    • Contraddizioni della formula generale
    • Compera e vendita della forza-lavoro

Terza sezione LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO

  • Capitolo quinto Processo lavorativo e processo di valorizzazione
    • Processo lavorativo
    • Processo di valorizzazione
  • Capitolo sesto Capitale costante e capitale variabile
  • Capitolo settimo Il saggio del plusvalore
    • Il grado di sfruttamento della forza-lavoro
    • Rappresentazione del valore del prodotto in parti proporzionali del prodotto
    • "L'ultima ora" del Senior
    • Il plusprodotto
  • Capitolo ottavo La giornata lavorativa
    • I limiti della giornata lavorativa
    • La voracità del pluslavoro. Fabbricante e boiardo
    • Branche dell'industria inglese senza limite legale allo sfruttamento
    • Lavoro diurno e notturno. Il sistema dei turni
    • La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive per il prolungamento della giornata lavorativa dalla metà del sec. XIV alla fine del sec. XVII
    • La lotta per la giornata lavorativa normale. Leggi coercitive sulla limitazione del tempo di lavoro. La legislazione inglese sulle fabbriche dal 1833 al 1864
    • La lotta per la giornata lavorativa normale. Ripercussioni in altri paesi della legislazione inglese sulle fabbriche
  • Capitolo nono Saggio e massa del plusvalore

Quarta sezione LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE RELATIVO

  • Capitolo decimo Concetto del plusvalore relativo
  • Capitolo undicesimo Cooperazione
  • Capitolo dodicesimo Divisione del lavoro e manifattura
    • Duplice origine della manifattura
    • L'operaio parziale e il suo strumento
    • Le due forme fondamentali della manifattura. Manifattura eterogenea e manifattura organica
    • Divisione del lavoro nella manifattura e divisione del lavoro nella società
    • Il carattere capitalistico della manifattura
  • Capitolo tredicesimo Macchine e grande industria
    • Sviluppo del macchinario
    • Trasmissione di valore dalle macchine al prodotto
    • Effetti immediati dell'industria meccanica sull'operaio
      • Appropriazione di forze-lavoro addizionali da parte del capitale. Lavoro delle donne e dei fanciulli
      • Prolungamento della giornata lavorativa e) Intensificazione del lavoro
    • La fabbrica
    • Lotta fra operaio e macchina
    • La teoria della compensazione rispetto agli operai soppiantati dalle macchine
    • Repulsione ed attrazione di operai man mano che si sviluppa l'industria meccanica. Crisi dell'industria cotoniera
    • Rivoluzione compiuta dalla grande industria nella manifattura, nel mestiere artigiano e nel lavoro a domicilio
      • Eliminazione della cooperazione fondata sul mestiere artigiano e sulla divisione del lavoro
      • Reazione del sistema delle fabbriche sulla manifattura e sul lavoro a domicilio
      • La manifattura moderna
      • II lavoro a domicilio moderno
      • Trapasso della manifattura e del lavoro a domicilio moderni alla grande industria. Acceleramento di questa rivoluzione attraverso l'applicazione delle leggi sulle fabbriche a quei tipi d'industria
      • Legislazione sulle fabbriche (clausole sanitarie e sulla educazione). Sua estensione generale in Inghilterra
      • Grande industria e agricoltura

Quinta sezione LA PRODUZIONE DEL PLUSVALORE ASSOLUTO E DEL PLUSVALORE RELATIVO

  • Capitolo quattordicesimo Plusvalore assoluto e plusvalore relativo
  • Capitolo quindicesimo Variazioni di grandezza nei prezzi della forza-lavoro e nel plusvalore
    • Grandezza della giornata lavorativa e intensità del lavoro costanti (date), forza produttiva del lavoro variabile
    • Giornata lavorativa costante, forza produttiva del lavoro costante, intensità del lavoro variabile
    • Forza produttiva e intensità del lavoro costanti, giornata lavorativa variabile
    • Variazioni contemporanee nella durata, forza produttiva e intensità del lavoro
  • Capitolo sedicesimo Differenti formule del saggio del plusvalore

Sesta sezione IL SALARIO

  • Capitolo diciassettesimo Trasformazione in salario del valore e rispettivamente del prezzo della forza-lavoro
  • Capitolo diciottesimo Il salario a tempo
  • Capitolo diciannovesimo Il salario a cottimo
  • Capitolo ventesimo Differenza nazionale dei salari

Settima sezione IL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE DEL CAPITALE

  • Capitolo ventunesimo Riproduzione semplice
  • Capitolo ventiduesimo Trasformazione del plusvalore in capitale
    • Processo di produzione su scala allargata. Conversione delle leggi della proprietà della produzione delle merci in leggi dell'appropriazione capitalistica
    • Erronea concezione della riproduzione su scala allargata da parte dell'economia politica
    • Divisione del plusvalore in capitale e reddito. La teoria dell'astinenza
    • Circostanze che determinano il volume dell'accumulazione indipendentemente dalla divisione proporzionale del plusvalore in capitale e reddito: grado di sfruttamento della forza-lavoro; forza produttiva del lavoro; differenza crescente fra capitale impiegato e capitale consumato; entità del capitale anticipato
    • Il cosiddetto fondo di lavoro
  • Capitolo ventitreesimo La legge generale dell'accumulazione capitalistica
    • Domanda crescente di forza-lavoro che accompagna l'accumulazione del capitale, eguale rimanendo la composizione del capitale stesso
    • Diminuzione relativa della parte variabile del capitale durante il progresso dell'accumulazione e della concentrazione ad essa concomitante
    • Produzione progressiva di una sovrappopolazione relativa ossia di un esercito industriale di riserva
    • Forme differenti di esistenza della sovrappopolazione relativa. La legge generale dell'accumulazione capitalistica
    • Illustrazione della legge generale dell'accumulazione capitalistica
      • L'Inghilterra dal 1846 al 1866
      • Gli strati mal pagati della classe operaia industriale britannica
      • La popolazione nomade
      • Effetto delle crisi sulla parte meglio pagata della classe operaia
      • II proletariato agricolo della Gran Bretagna
      • Irlanda
  • Capitolo ventiquattresimo La cosiddetta accumulazione originaria
    • L'arcano dell'accumulazione originaria
    • Espropriazione della popolazione rurale e sua espulsione dalle terre
    • Legislazione sanguinaria contro gli espropriati dalla fine del sec. XV in poi. Leggi per l'abbassamento dei salari
    • Genesi dei fittavoli capitalisti
    • Ripercussione della rivoluzione agricola sull'industria. Creazione del mercato interno per il capitale industriale
    • Genesi del capitalista industriale
    • Tendenza storica dell'accumulazione capitalistica
  • Capitolo venticinquesimo La teoria moderna della colonizzazione

[modifica] Note

  1. ^  L'edizione critica delle sue opere è a tutt'oggi ancora in corso. Dai lavori dei curatori, oltre al carattere fortemente incompiuto di quest'opera, supposta finora abbastanza definita nei contenuti, sta emergendo anche come le attuali edizioni del Capitale non tengano sufficientemente conto del complesso dei manoscritti dell'autore.

[modifica] Riferimenti bibliografici

  • Marx, Karl (1964), Il Capitale. Critica dell'Economia Politica, Editori Riuniti, Roma;

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu