Rana (nuoto)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub sul nuoto vedi la relativa categoria.
Rana è uno stile del nuoto.
[modifica] Descrizione del movimento
Prevede il movimento simmetrico di gambe e braccia, appoggiando molto sulla spinta degli arti inferiori. Si effettua mantenendo il corpo in posizione prona (cioè con la pancia rivolta verso il basso), il tronco e le spalle vanno tenuti in linea con la superficie e tutti i movimenti che vengono compiuti dopo la partenza, sia dagli arti inferiori sia da quelli superiori, devono essere simultanei ed eseguiti sullo stesso piano orizzontale.
Le braccia muovono aprendo verso l'esterno in una fase di trazione, dopodiché chiudono sotto il petto e vengono riportate in avanti. Nello stesso tempo i piedi vengono richiamati verso i glutei e successivamente spinti nella direzione opposta in una fase di spinta.
La rana è l'unico stile "non continuo", ossia prevede sia fasi di spinta o trazione, sia fasi contrarie, non idrodinamiche, pertanto un fattore fondamentale nell'esecuzione dello stile è la coordinazione dei movimenti.
Nell'ambito della coordinazione la prima fase consiste nella trazione tramite gli arti superiori e il contemporaneo richiamo dei piedi verso i glutei, compensando la fase contraria dei piedi con la fase di trazione delle braccia; nella seconda fase le braccia vengono riunite sotto il petto e portate velocemente in avanti (fase non idrodinamica) mentre le gambe forniscono la spinta che compensa la fase contraria delle braccia.
[modifica] Regolamento agonistico
a) Dall'inizio della prima bracciata dopo la partenza e dopo ogni virata, il corpo deve essere mantenuto sul petto. Non è permesso ruotare sul dorso in nessun momento.
b) Tutti i movimenti delle braccia devono essere simultanei e sullo stesso piano orizzontale, senza movimenti alternati.
c) Le mani devono essere spinte in avanti insieme dal petto sopra, sotto o alla superficie dell'acqua. I gomiti devono rimanere sotto la superficie dell'acqua, ad eiezione dell'ultima bracciata prima della virata, durante la virata e nella bracciata finale all'arrivo. Le mani devono essere riportate indietro, sotto o alla superficie dell'acqua. Le mani non devono essere riportate indietro oltre la linea delle anche, ad eccezione che nella prima bracciata dopo la partenza e dopo ogni virata.
d) Tutti i movimenti delle gambe devono essere simultanei e nello stesso piano orizzontale, senza movimenti alternati.
e) Durante la parte propulsiva del colpo di gambe, i piedi devono essere ruotati verso l'esterno. Non sono permessi calci a forbice, battute di gambe rapide ed irregolari e calci a delfino. E permesso rompere la superficie dell'acqua con i piedi, a condizione che non ne consegua un calcio a delfino verso il basso. Dall'agosto 2005 il regolamento permette un colpo di gambe a delfino dopo la partenza e dopo ogni virata.
f) Il tocco, ad ogni virata e all'arrivo della competizione, deve essere effettuato con entrambe le mani simultaneamente sopra, sotto o al livello dell'acqua. Dopo l'ultima trazione di braccia precedente al tocco, la testa può essere immersa, a condizione che la stessa rompa almeno per un istante la superficie dell'acqua, nel corso dell'ultimo ciclo completo o incompleto che precede il tocco stesso.
g) Durante ogni ciclo Completo, costituito nell'ordine da una bracciata e un colpo di gambe, una parte qualsiasi m della testa del concorrente deve rompere la superficie dell'acqua; tuttavia, il nuotatore, finché é completamente immerso dopo la partenza e dopo ogni virata, può eseguire una bracciata completa all'indietro fino alle gambe e un calcio delle stesse. La testa deve rompere la superficie dell'acqua prima che le mani ruotino verso l'interno, al culmine della parte più ampia della seconda bracciata.