Vallagarina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce che tratta un argomento di Geografia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto Geografia. La categoria abbozzi Geografia non esiste! Si prega di inserire come parametro un argomento che abbia una categoria abbozzi relativa già esistente (elenco categorie), oppure, nel caso mancasse, di crearla.Vedi anche il Portale Geografia. (uso di questo avviso) |
Il nome Vallagarina (o Val Lagarina) identifica l'ultimo tratto tra i monti della della valle percorsa dal fiume Adige. Il limite superiore è comunemente ritenuto essere a Rovereto, anche se in letteratura vi è anche chi lo fissa a Trento e chi a Calliano. Il limite inferiore è lo sbocco in pianura Padana del fiume presso la Chiusa di Ceraino. Le parti più a nord della valle in cui scorre l'Adige sono chiamate Val Venosta tra le sorgenti e Merano, e Val d'Adige tra Merano e l'inizio della Vallagarina.
Come la Val d'Adige, anche la Vallagarina è di origine glaciale.
Nella valle corrono la Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero, l'autostrada A22 del Brennero e la ferrovia del Brennero oltre a varie strade provinciali.
La valle è caratterizzata dalla presenza di vari forti costruiti a difesa dell'Impero Austroungarico sul finire del XIX secolo.
Nella parte nord della valle, in località Lavini di Marco presso Rovereto, sono visibili le orme di dinosauri della specie Camptosaurus (erbivoro) e Dilophosaurus (carnivoro) che vi vissero nel periodo Triassico (circa 200 milioni di anni fa). La stessa località è citata da Dante Alighieri nel Canto XII dell'Inferno a causa degli enormi massi causati da una grande frana che si abbatté sulla sinistra orografica dell'Adige.