Aeromobile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) |
Sezione Trasporti... |
Trasporto di passeggeri |
Sezione Veicoli... |
Mezzi di trasporto |
Viene definito aeromobile ogni macchina costruita dall'uomo che si sostiene e si può spostare nell'aria consentendo il trasporto di persone o cose all'interno dell'atmosfera terrestre.
Indice |
[modifica] Classificazione degli aeromobili
In genere la classificazione degli aeromobili viene effettuata principalmente in base al tipo di sostentazione aerodinamica sviluppata e, in secondo ordine, in base al tipo di propulsione utilizzata.
[modifica] Aerostati
Detti generalmente mezzi più leggeri dell'aria, gli Aerostati sono aeromobili che ottengono una spinta ascensionale in base al principio di Archimede (sostentazione statica).
Gli aerostati hanno come organi sostentatori degli 'involucri' contenenti aria riscaldata o gas più leggeri dell'aria (elio, idrogeno): essi possono avere un proprio sistema di propulsione e guida (e vengono detti dirigibili) oppure esserne privi (pallone aerostatico, mongolfiera). I palloni, a loro volta, possono essere di tipo "frenato", vale a dire ancorati al suolo in modo che la loro posizione in aria sia pressoché stazionaria, oppure 'liberi'.
In Italia si preferisce riservare il termine pallone aerostatico ai mezzi cui è affidato il compito di sollevare strumentazioni scientifiche, utilizzando invece il termine mongolfiera per i mezzi progettati per il sollevamento di esseri umani.
[modifica] Aerodine
Vengono detti aerodine gli aeromobili più pesanti dell'aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante una azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. L'aerodina è quindi dotata di un "organo sostentante" capace di interagire con l'aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo. Questo organo sostentante può essere un'ala, nel caso dei velivoli o una pala in un elicottero, ma anche, tipicamente, un ugello, nei razzi. In base al tipo di organo sostentante, gli aerodine possono quindi dividersi in tre diverse classi: aerodine a sostentazione aerodinamica, aerodine a sostentazione per reazione diretta, e aerodine a sostentazione mista.
[modifica] Aerodine a sostentazione aerodinamica
La loro sostentazione è direttamente legata al moto relativo dell'organo sostentante rispetto all'aria. Perché l'organo sostentante (che può essere un'ala, nel caso dei velivoli o una pala, dotata di profilo alare, nel caso di elicotteri ed autogiri) possa infatti produrre una forza diretta verso l'alto (detta portanza) è necessario che essa venga investita da un flusso d'aria. Questo avviene con il movimento dell'intero apparecchio (nel caso degli aeroplani, ad esempio) oppure con il movimento del solo organo sostentante e indipendentemente dal movimento dell'apparecchio medesimo (ad esempio, la rotazione delle pale in un elicottero od il loro movimento autonomo, nell'ornitottero).
Rientrano in questa classe:
- superfici alari fisse (velivoli)
- aliante (e per estensione, sebbene la legge italiana li consideri semplici apparecchi sportivi, anche deltaplano e parapendio)
- aeroplano (per estensione, ultraleggeri e paramotore)
- idrovolante
- ekranoplani, anche noti come WIG (Wing In Ground effect - ala ad effetto suolo) o GEV (Ground Effect Vehicle - veicolo ad effetto suolo)
- superfici alari battenti (ornitotteri)
- piani inclinati (cervi volanti, aquiloni)
- ali ruotanti azionate da motori (elicotteri)
- ali autorotanti (autogiri)
[modifica] Aerodine a sostentazione per reazione diretta
In questo caso la sostentazione viene assicurata da sistemi meccanici (detti gettosostentatori) capaci di accelerare grandi masse d'aria o gas (ad esempio ugelli). La sostentazione non richiede dunque che vi sia necessariamente un moto relativo. Il 'getto' può essere prodotto da un motore a razzo o un turboreattore.
Rientrano in questa classe:
- missili
- piattaforme volanti
[modifica] Aerodine a sostentazione mista
Sono apparecchi che uilizzano entrambi i sistemi di sostentazione sopra citati, sia pure in fasi diverse del volo. Ad esempio, gli apparecchi a decollo verticale VTOL del tipo a spinta vettorata, decollano utilizzando un getto d'aria verticale e poi, una volta sollevati, possono avanzare e volare come normali aeroplani. Alcuni considerano in questa categoria anche i cosiddetti STOL apparecchi a decollo ed atterraggio brevi.
[modifica] Voci correlate
- Commons contiene file multimediali su Aeromobile
- aeronautica
- aerodinamica
- fluidodinamica
- ingegneria aeronautica